Start website main content

  • Istituto DIRPOLIS

Giornata internazionale delle persone con disabilità: venerdì 3 dicembre l'evento a Pisa, su iniziativa di associazioni e famiglie con la collaborazione di istituzioni e atenei. L’agenda dei lavori, con il contributo della Scuola Sant'Anna

Publication date: 11.11.2021
Image for giornata-della-disabilita.jpg
Back to Sant'Anna Magazine

Legge delega e progetto di vita delle persone con disabilità. Politiche future per le pari opportunità” è il titolo dell’evento in programma venerdì 3 dicembre dalle ore 10.00, in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, a Pisa, presso la Stazione Leopolda in piazza Federico Domenico Guerrazzi, 11.

L’evento nasce su impulso delle Associazioni delle persone con disabilità e delle loro famiglie, in particolare del Coordinamento Etico dei Caregivers, e dell’Anmic (Associazione Nazionale per la tutela delle persone con disabilità) del Comitato pari opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Pisa, della Scuola Superiore Sant’Anna, delle istituzioni (Comune e Provincia di PisaSocietà della Salute della Zona Pisana) e del Cesvot. L’incontro prevede anche la partecipazione dei rappresentanti delle associazioni delle persone con disabilità del territorio pisano. Tante anime diverse - il mondo istituzionale, scientifico, associativo, ed anche il mondo delle professioni intellettuali, ognuno con le proprie specificità - tutte chiamate a confrontarsi su un tema di fondamentale importanza come quello della disabilità.

Il significato della giornata internazionale sta nella sensibilizzazione sul tema della disabilità, nel focalizzare l’attenzione sul processo di inclusione delle persone con disabilità, da portare avanti non soltanto in questa giornata, ma per tutto l’anno.

L’evento si apre con i saluti istituzionali portati da esponenti del Comune di Pisa, della Regione Toscana, della Scuola Superiore Sant’Anna, dell’Università di Pisa, della Provincia di Pisa, della Società della Salute, del Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Pisa, del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Pisa e del Tribunale di Pisa.

Elena Vivaldi (Scuola Superiore Sant’Anna) modera gli interventi di Paolo Addis, anch’egli della Scuola Superiore Sant’Anna, per riflettere sul tema “Autodeterminazione e progetto di vita: una questione (anche) di principi?”, di Andrea Blasini, sempre della Scuola Superiore Sant’Anna, che incentra la sua riflessione sul tema “La scuola: un ponte verso la costruzione del progetto di vita personalizzato”, e di Alessandro Candido, dell’Università di Milano Bicocca, che chiude questa parte dell’incontro con un intervento intitolato “Verso una gestione finalmente integrata dei servizi socio-sanitari? Dal budget di salute al progetto di vita”.

Nel pomeriggio è prevista la costituzione di tre gruppi di lavoro  per sviluppare i temi al centro delle relazioni e che saranno coordinati rispettivamente: il Gruppo 1 da Annalisa Cecchetti, il Gruppo 2 da Federica Ciardelli e da Maria Antonietta Scognamiglio, e il Gruppo 3 da Elena Vivaldi. La restituzione dei gruppi di lavoro è prevista per le 16.30. Seguono le conclusioni.

È consentito partecipare all’evento in presenza soltanto con Green Pass, sino ad una capienza massima di 200 persone.

Per partecipare è necessario iscriversi inviando una email al seguente indirizzo:  elena.luti@santannapisa.it, o telefonando alla segreteria Anmic al numero 050.9711553 (ore ufficio). Gli stessi riferimenti possono essere utilizzati per richiedere informazioni.

L’evento è accreditato per 6 crediti formativi ordinari per avvocati. Gli avvocati e le avvocate interessati possono iscriversi sulla piattaforma SFERA.